🇪🇺 Direttive Europee · Accessibilità Multimediale

UE 2019/882 (EAA)

Introduzione

SIMEL Motor Spa è impegnata da sempre a garantire trasparenza, responsabilità e rispetto delle normative europee. In questa pagina vogliamo spiegare in modo chiaro e documentato il nostro posizionamento rispetto alla Direttiva (UE) 2019/882, nota anche come European Accessibility Act (EAA), in vigore dal 28 giugno 2025.

Cos’è la Direttiva (UE) 2019/882 – EAA

La Direttiva EAA ha l’obiettivo di rendere accessibili a tutte le persone – comprese quelle con disabilità – determinati prodotti e servizi digitali rivolti ai consumatori finali, attraverso il rispetto dei principi di accessibilità tecnici stabiliti dalle WCAG 2.1 – livello AA.

WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) 2.1 livello AA è un insieme di standard tecnici sviluppati dal W3C per garantire che i contenuti digitali siano:

Percepibili (es. testi alternativi per immagini, colori leggibili),
Utilizzabili (es. navigabili da tastiera),
Comprensibili (es. linguaggio semplice, errori esplicitati),
Robusti (es. compatibili con screen reader e tecnologie assistive).

Questi standard definiscono i requisiti minimi che i siti web e le app devono rispettare per essere considerati accessibili a tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità visive, motorie, cognitive o uditive. Questa normativa si applica a siti web, app, dispositivi elettronici, servizi bancari, piattaforme di e-commerce, sistemi di trasporto digitale e altri servizi rivolti al pubblico generico.

Ambito di Applicazione

La direttiva si applica alle aziende che soddisfano entrambi i seguenti criteri:

1. Offrono prodotti o servizi digitali ai consumatori finali (persone fisiche per scopi non professionali)

2. Hanno almeno 10 dipendenti o un fatturato/bilancio annuo superiore a 2 milioni di euro

Perché SIMEL è esclusa dall’obbligo

Dopo attenta analisi del testo normativo, e in conformità con i principi interpretativi della Direttiva, SIMEL Motor Spa non rientra nell’ambito di applicazione dell’EAA, per le seguenti motivazioni:

1. Modello di business esclusivamente B2B
SIMEL progetta e produce motori elettrici su misura esclusivamente per altre aziende. Non vende, promuove o fornisce alcun prodotto o servizio a privati o consumatori finali.

2. Nessun contratto di consumo digitale
Il sito SIMEL non consente la conclusione di contratti online da parte di persone fisiche. I moduli di contatto sono destinati unicamente a professionisti e aziende, e richiedono espressamente dati aziendali.

3. Nessuna vendita diretta o servizio elettronico al pubblico
SIMEL non gestisce e-commerce, non vende online, non intermedia transazioni digitali, né fornisce servizi elettronici al pubblico. I contenuti scaricabili (es. cataloghi tecnici) sono destinati a uso professionale.

4. I rivenditori operano in autonomia
La sezione “Rivenditori” si limita a fornire informazioni e contatti di partner autorizzati, che operano in piena autonomia commerciale. SIMEL non è coinvolta in transazioni dirette verso l’utente finale.

5. Prodotti esclusi dalla Direttiva
I motori elettrici sono componenti industriali e non rientrano tra le categorie di prodotto regolate dalla Direttiva, che include terminali interattivi, dispositivi di pagamento, hardware di consumo, e-reader, ecc.

Conformità volontaria e trasparenza

Pur non essendo soggetta all’obbligo di adeguamento, SIMEL supporta i principi di accessibilità universale e si impegna a mantenere i propri contenuti fruibili da tutti i visitatori, compatibilmente con la natura tecnica del proprio settore. Nel caso in cui vengano rilevate problematiche di accessibilità non intenzionali, è possibile segnalarle al nostro team tramite il modulo di contatto.

Dichiarazione Formale

SIMEL Motor Spa dichiara che, alla data odierna, la propria attività rientra pienamente nella categoria B2B e che nessuna sezione del proprio sito web offre prodotti o servizi digitali destinati al consumatore finale, né consente la conclusione di contratti di consumo ai sensi della Direttiva (UE) 2019/882.

Di conseguenza, l’azienda è legalmente esclusa dagli obblighi di adeguamento previsti dalla DirettivaQuesta valutazione è stata condotta internamente sulla base del testo normativo ufficiale ed è a disposizione delle autorità competenti per eventuali verifiche.